Il 28 ottobre il Complesso San Giuseppe, in Piazza Sant'Eusebio 5 a Vercelli, ospiterà UPO Junior, iniziativa che permette alle scuole di partecipare a laboratori ed esperimenti ideati appositamente per loro. Vi diamo alcune indicazioni preliminari:
Le attività inizieranno alle ore 9.30 e avranno la durata di circa 45/50 minuti ciascuna. Sono articolate in tre turni: il primo alle ore 9.30, il secondo alle ore 10.30 e il terzo alle ore 11.30.
PRENOTAZIONI: Per prenotare, dovrete fissare un appuntamento telefonico utilizzando il calendario che trovate a questo link: Calendario appuntamenti.
Gli appuntamenti telefonici saranno disponibili dall’8 al 14 ottobre. Nella data e ora prefissate riceverete una telefonata dal numero 0161/261524, al numero indicato nel modulo di prenotazione (preferibilmente un numero di cellulare). In caso di mancata risposta perderete la priorità acquisita e dovrete prenotare un altro slot orario.
In nessun caso verranno effettuate prenotazioni al di fuori degli appuntamenti prefissati.
Per informazioni o chiarimenti siamo a vostra disposizione telefonicamente allo 0161/261524 o via e mail scrivendo a eventi@uniupo.it
1. A spasso per Vercelli...con carta e pennarelli!
A cura di Stefania Cerutti
con la collaborazione di Stefania Benetti
Ambito: Area Umanistica e Sociale
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: Tutte le classi
Descrizione:
Realizzerete una mappa “parlante” della città di Vercelli, in cui potrete raccontare e illustrare la vostra visione della città, dei suoi spazi e dei suoi tempi in relazione alla vostra esperienza.
2. Diverse da chi?
A cura di Carmen Aina
con la collaborazione delle Studentesse del Corso di laurea in Gestione Ambientale e Sviluppo sostenibile
Ambito: Area Umanistica e Sociale
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: III, IV e V
Descrizione:
Un gioco divertente per scoprire, riflettere e parlare insieme di uguaglianza, parità e differenze di genere nel mercato del lavoro. Per capire, fin da piccoli, quanto sia importante costruire un mondo più giusto e inclusivo per tutte e tutti.
3. Il cemento costruisce un mondo - racconto disegnato di un viaggio fantastico
A cura di Enrico Boccaleri
con la collaborazione di Luana Bergantin, Daniela Gastaldi, Valentino Merlo, Gabriella Dell'Anno, Valentina Bo, Mirko Ippolito (centro BUILT - Buzzi)
Ambito: Area Sostenibilità
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: Tutte le classi
Descrizione:
La storia di un viaggio sull'Isola di Portland con simpatici disegni e un racconto dove non c'è niente di vero ma anche niente di sbagliato, alla scoperta del materiale prodotto da oltre un secolo dall’uomo. In collaborazione con centro di ricerca BUILT di Buzzi S.p.A. e Museo Francesco Borgogna
4. La magia della chimica
A cura di Maurizio Aceto
con la collaborazione di Aldo Arrais, Enrico Boccaleri, Eleonora Conterosito, Elisabetta Gabano, Enrica Gianotti, Daniela Imperio, Flavia Artizzu, Elisa Calà, Julio Cesar Fernandes, Giorgio Gatti, Valentina Gianotti
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: Tutte le classi
Descrizione:
Con “La magia della chimica” imparerete alcuni concetti di base della chimica attraverso esperimenti molto divertenti e di grande impatto.
Stuzzicheremo la vostra attenzione avvicinandovi alle discipline scientifiche.
Un Mago e alcuni apprendisti stregoni prepareranno le loro pozioni e voi potrete vedere meraviglie come il dentifricio degli elefanti (dismutazione del perossido di idrogeno), l'oro che appare e scompare (sale insolubile di PbI2 e complesso PbI4-), il cannone chimico (bicarbonato che evolve a CO2 in HCl), la soluzione che cambia colore a comando (dicromato di potassio in redox acida con etanolo) e tanto altro!
5. Laboratorio di Scratch: giochiamo con la programmazione
A cura di Giuliana Franceschinis
con la collaborazione di Gianluca Garbolino
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: IV e V
Descrizione:
Impariamo a creare storie interattive, a disegnare forme coloratissime, a inventare nuovi videogiochi con Scratch: eserciteremo il pensiero computazionale sviluppando creatività e divertendoci a creare mondi popolati da personaggi curiosi e disegnare magicamente forme coloratissime. Scratch è un banco di lavoro digitale dove si può dare forma alle idee componendo le tessere di un puzzle.
La piattaforma è liberamente utilizzabile online: l'avventura potrà continuare a casa o a scuola.
6. Le avventure della luce
A cura di Nicolò Jacazio
con la collaborazione di Marta Ruspa
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: III, IV e V
Descrizione:
Senza la luce, non potremmo vedere il mondo che ci circonda! La luce ci fa vedere i colori e le forme delle cose. La luce più importante è quella del Sole, ma ci sono anche le lampadine e le torce. Quando la luce incontra un oggetto, succedono cose diverse:
- Se la luce passa, l'oggetto è trasparente (come il vetro).
- Se passa solo un po', è traslucido (come una tenda).
- Se non passa, è opaco (come il legno) e forma un'ombra.
La luce bianca, come quella del sole, nasconde tanti colori: se la luce passa in una goccia d'acqua, vedete un arcobaleno! Anche i colori che usate per disegnare si mescolano. Ma mescolare i colori della luce è diverso dal mescolare i colori a tempera!
7. Piccoli aiutanti, grande differenza
A cura di Francesco Gavelli
con la collaborazione di Mattia Bellan, Luca Molinari
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: IV e V
Descrizione:
Un laboratorio per imparare a riconoscere le situazioni di emergenza, chiamare i soccorsi ed iniziare le prime manovre salvavita... non è mai troppo presto per essere d'aiuto!
8. SORRY-DENTI
progetto di educazione, motivazione, istruzione all’igiene orale indirizzato agli studenti della Scuola Primaria
A cura di Mario Migliario
con la collaborazione di Alessandra Matassa, studentesse e studenti del Corso di Studi in Igiene Dentale
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I e II
Descrizione:
Volete avere denti super forti e un sorriso bellissimo? Certo che sì! Per tenere lontane le carie e le gengive irritate, vi insegneremo un sacco di trucchi divertenti!
Imparerete a eliminare quella "patina" appiccicosa che si attacca ai denti (si chiama placca dentale) spazzolandoli nel modo giusto. Così, i vostri denti saranno sempre puliti e sani!
Siete pronti a diventare campioni di igiene orale?
9. Spazzolino Party!
A cura di Andrea Melle
con la collaborazione di Paolo Boffano, Elena Canciani, Martina Cavalla, Luca Di Muro, Norelhoda Il Kabchi, Lorenzo Geraci, Federico Gerbaldo, Matteo Gianoli, Irene Manina, Jessica Inga, Elisa Lucini, Crina Pascari, Annalisa Ragona, Raffaella Sacchetto, Carola Lauria, Eleonora Lai, Chiara Omarini, Alexandra Stan, Cecilia Sanfilippo, Giorgia Scigliano, Vittoria Zugni,
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: Tutte le classi
Descrizione:
Parteciperete a un’attività divertente e educativa, con giochi, laboratori e dimostrazioni pratiche per imparare l’igiene orale. Guidati da igienisti dentali, scoprirete come prendervi cura del vostro sorriso in modo semplice e giocoso.
10. Una normale giornata nell'Antica Roma
A cura di Alice Borgna
con la collaborazione di Nadia Rosso, Francesca Michelone, Gianmario Cattaneo
Ambito: Area Umanistica e Sociale
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: III, IV e V
Descrizione:
Passeremo insieme una giornata nell’Antica Roma!
Scopriremo come suona il nostro nome in latino, impareremo a indossare la toga senza… restare in mutande (cioè in tunica!), e andremo perfino dal medico perché siamo raffreddati: tra rimedi curiosi e ricette tutte da ridere, scopriremo come ci si curava ai tempi degli antichi Romani. E per concludere in grande stile, come da tradizione, ci aspetta la spettacolare battaglia finale tra Romani e barbari. Chi sarà il nostro condottiero?
11. Vivi bene, cresci forte!
A cura di Monica Casalino
con la collaborazione di Alessandra Bertozzi, Alessandra Marotta, Rosita Reale, Alessandra Pasquali, Studentesse e Studenti del Corso di laurea in Infermieristica
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30
Classi consigliate: Tutte le classi
Descrizione:
Sarete invitati a giocare per scoprire gli alimenti fondamentali per una sana alimentazione e a esplorare il corpo umano attraverso l'utilizzo di un manichino e di parti anatomiche.
1. Alla scoperta del DNA
A cura di Erica Mica
con la collaborazione di Silvio Collani, Giorgia Siviero, Edoardo Delmastro
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
Cos'è il DNA: a cosa serve? Come è fatto? Che informazioni ci dà? Come si lavora in un laboratorio con il DNA?
Impareremo come si estrae il DNA da matrici alimentari mettendoci alla prova direttamente.
2. Arduino & friends: esperienze creative digitali
A cura di Giuliana Franceschinis
con la collaborazione di Alberto Livio Beccaria, Davide Savarro, Stefano Borsatto, Alessio Bottrighi, Giancarlo Ruffo
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II
Descrizione:
Giochiamo con la tecnologia!
Nel nostro laboratorio, usiamo kit divertenti come Lego, mBot2 e Arduino! Qui imparerete a risolvere problemi come veri scienziati e a collegare il mondo che potete toccare con le vostre mani a quello dei computer.
Vedrete come far funzionare le vostre creazioni usando un linguaggio speciale fatto di blocchi colorati, proprio come un puzzle! Venite a scoprire come dare vita alle vostre idee!
3. Cambia marcia con i rapporti giusti
A cura di Lidia Aceto
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: II, III
Descrizione:
Cambiate marcia con i rapporti giusti e scoprirete come la matematica ci aiuta a pedalare meglio. Impararete a calcolare lo sviluppo metrico per scegliere la marcia perfetta. Divertendovi con i numeri, potrete diventare veri campione su due ruote!
4. CEMEscape - esci solo se sai fare il cemento
A cura di Enrico Boccaleri
con la collaborazione di Luana Bergantin, Daniela Gastaldi, Valentino Merlo, Sara Irico, Nisrine El Fami
Ambito: Area Sostenibilità
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
Una "Escape room" per imparare con cosa è costruita buona parte del Mondo. Una serie di enigmi, piccoli esperimenti e giochi d'intuizione per conoscere e capire com'è fatto e come si fa il materiale che supporta lo sviluppo e il progresso dell'Uomo
5. Corpo e bevande: reazione a catena
A cura di Monica Casalino
con la collaborazione di Alessandra Bertozzi, Alessandra Marotta, Rosita Reale, Alessandra Pasquali, Studentesse e Studenti del CdS Infermieristica
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
Divisi in due gruppi che ruoteranno in due stazioni diverse vi eserciterete nella rilevazione dei parametri vitali, capirete come si modificano in base allo stato di idratazione o alle bevande assunte ed effettuerete un gioco interattivo basato sulla piramide idrica e sulle conseguenze dell'uso/abuso di alcune bevande.
6. I rebus del clima
A cura di Sara Rubinetti
Ambito: Area Sostenibilità
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
Attraverso una serie di rompicapo, esplorerete, divisi in squadre, il funzionamento del clima, scoprirete cause e conseguenze del riscaldamento globale e metterete alla prova la vostra capacità di trovare soluzioni per contrastarlo.
7. Il mio scheletro non ha segreti...ed è pieno di vita
A cura di Michela Bosetti
con la collaborazione di Tesiste/i e dottorande/i del Laboratorio
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 10.30, 11.30
Classi consigliate: I
Descrizione:
L’attività ha l'obiettivo di avvicinarvi alla conoscenza della struttura e della vitalità dell'osso, spesso immaginato come privo di vita. Con video e attività al microscopio "scopriremo" i segreti della vita del tessuto osseo e della sua capacità di rigenerarsi in condizioni normali ed in seguito a una frattura. Vi spiegheremo anche i metodi per velocizzare la guarigione, grazie anche a nuove molecole e dispositivi medici ricavati da scarti di lavorazione agro-industriale
8. Le lingue in gioco
A cura di Stefania Ferrari
con la collaborazione di Jessica Genova
Ambito: Area Umanistica e Sociale
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
Attraverso un gioco da tavolo, le ragazze e i ragazzi esplorano la lingua parlata in situazioni comunicative quotidiane e sperimentano quanto può essere divertente imparare le lingue straniere.
Una serie di attività di complessità crescente in italiano e in lingua straniera li farà riflettere sulle lingue e sul loro funzionamento.
9. Piccoli ma tantissimi: viaggio nella diversità degli insetti
A cura di Irene Pellegrino
con la collaborazione di Martina Nasuelli, Luca Dessì, Filippo Marletta
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
Verrete accompagnati nella scoperta dell'infinita diversità degli insetti e del loro essenziale ruolo negli ecosistemi e nella vita dell'uomo.
Il laboratorio si articolerà in due parti: un'introduzione al mondo degli insetti e un laboratorio di riconoscimento degli insetti osservando, anche tramite microscopio, gli esemplari conservati ed imparando ad utilizzare le chiavi dicotomiche.
Potrete quindi osservare e riconoscere con i vostri occhi la diversità delle forme e degli adattamenti degli insetti, sperimentando in prima persona il lavoro dell'entomologo e utilizzando gli strumenti indispensabili in zoologia.
10. Scopriamo i Batteri: Vita Nascosta sotto la lente
A cura di Elisa Bona
con la collaborazione di Chiara Bazzano, Alice Caramaschi
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: II, III
Descrizione:
Utilizzando uno stereomicroscopio e un microscopio ottico potrete osservare colonie batteriche e di lieviti cresciute su diversi terreni di coltura e allestiti preparati a fresco e colorati per l'osservazione delle cellule.
11. Vinci la sfida della sostenibilità!
A cura di Enrico Boccaleri
con la collaborazione di Luana Bergantin, Irene Villarboito, Giulia Truono, Giulia Albini, Eloisa Marsengo, Ilaria Sebastianelli
Ambito: Area Sostenibilità
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
Usate tutte le vostre conoscenze per far vincere la vostra squadra! Dovete imparare a essere più sostenibili nella vita di tutti i giorni, a rispettare l'ambiente e a ridurre gli sprechi.
Con questo percorso di gioco, imparerete a lavorare in squadra per vincere la sfida contro gli altri, ma soprattutto per preservare il nostro Pianeta!