Il workshop è organizzato dall’Università del Piemonte Orientale - Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica in collaborazione con Buzzi S.p.A. in occasione dei Mesi della Ricerca UPO
Per iscriversi: https://disste.eventbrite.it
“L’Uomo, come abitante del Pianeta Terra, ha sviluppato un percorso differente rispetto al resto degli esseri viventi, inventando strumenti, strategie e materiali per potenziare le proprie capacità e possibilità. L’impatto dell’attività antropica è oggi indubbiamente identificato come la causa del cambiamento climatico che richiede urgente attenzione ed impegni concreti ma sempre maggiore rilevanza viene anche posta verso il ruolo sociale dei contesti abitativi, un “nuovo abitare” che costituisce la convergenza dei saperi sull’urbanistica, l’architettura, l’ingegneria, i materiali ma anche le scienze sociali e l’antropologia culturale e dei territori. Rifletteremo su come sposare queste esigenze con il bisogno di ridurre la pressione dell’Uomo sul Pianeta e riarmonizzare l’habitat umano con l’ambiente”.
PROGRAMMA
9:00 – 9:30 Accoglienza partecipanti e registrazione
9:30 – 9:45 Apertura workshop
Fulvio Canonico (Built - Buzzi Innovation Lab. and Technologies)
9:45 – 10:15 L’habitat naturale e l’habitat dell’Uomo
Enrico Boccaleri, Irene Pellegrino (UPO – Dip. per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica)
10:15 – 11:00 Le costruzioni del futuro: tecnologie digitali a servizio della sostenibilità e dell'innovazione.
Chiara Morandini (Carlo Ratti Associati)
11:00 – 11:30 Coffee break artistico a cura del Museo Borgogna - Vercelli
11:30 – 12:00 Il legno nel settore delle costruzioni: impieghi e sostenibilità
Francesco Negro (Università di Torino – Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari)
12:00 – 12:30 Il ruolo del calcestruzzo prefabbricato nel mondo delle costruzioni di oggi: innovazione e sostenibilità
Cristiano Isnardi (LMP Prefabbricati S.r.l.)
12:30 – 13:00 Durability aspects in the evaluation of carbon footprint in buildings
Zahra Rajabi (Politecnico Torino – Dip. di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG))
13:00 – 13:15 Dibattito e conclusione lavori
13:15 – 14:00 Light lunch
Nel pomeriggio sarà possibile, per un numero limitato di interessati, svolgere una visita presso i laboratori UPO e Built (Buzzi Innovation Lab and Technology).