Il 31 ottobre Palazzo Borsalino, in Via Cavour 84 ad Alessandria, ospiterà UPO Junior, iniziativa che permette alle scuole di partecipare a laboratori ed esperimenti ideati appositamente per loro. Vi diamo alcune indicazioni preliminari:
Le attività inizieranno alle ore 9.30 e avranno la durata di circa 45/50 minuti ciascuna. Sono articolate in tre turni: il primo alle ore 9.30, il secondo alle ore 10.30 e il terzo alle ore 11.30.
PRENOTAZIONI: Per partecipare a Upo Junior va inoltrata la richiesta di preadesione (1 per ogni classe) esclusivamente tramite il Modulo prenotazione scuole primarie
È possibile compilare il modulo dal 29 settembre 2025 dalle ore 9:00 fino al 3 ottobre 2025 alle ore 12:00. Una volta inviato il modulo riceverete una mail di conferma. L'organizzazione vi contatterà entro il 10 ottobre, per confermare la prenotazione delle attività richieste o proporre attività alternative. Le preadesioni si raccolgono in ordine d'arrivo.
Per informazioni o chiarimenti siamo a vostra disposizione telefonicamente allo 0131 360115 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00) - upojunior.alessandria@uniupo.it
1. A caccia di proteine
A cura di Valentina Audrito
con la collaborazione di Irene Fiorilla, Alberto Maria Todesco, Beatrice Ghezzi, Alessia Ponzano, Nicoletta Tommasi
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: Tutte le classi
Descrizione:
Cosa sono le proteine, quanto sono importanti e dove le ritroviamo? Giocando, le individueremo nei diversi alimenti e, con un semplice esperimento, renderemo “visibili” le proteine del latte e dell’uovo utilizzando il calore, l’alcool e il succo di limone.
2. Commonspoly
A cura di Giacomo Balduzzi
con la collaborazione di Francesco Scaiola, Valery Artusio, Chiara Bertoldi, Alberto Drera
Ambito: Area Umanistica e Sociale
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: Tutte le classi
Descrizione:
Commonspoly è un gioco da tavolo che permette a persone con età e background diversi ed eterogenei di misurarsi con situazioni di scelta strategica tenendo in considerazione dimensioni spesso trascurate nel contesto economico finanziario: cooperazione, dono, reciprocità, risorse comuni, beni e servizi pubblici, fiducia.
La squadra degli "speculatori" si scontrerà con quella dei "cittadini attivi" a suon di scelte. Chi raggiungerà l'obbiettivo finale?
3. Conosci il tuo cervello?
A cura di Mariagrazia Grilli
con la collaborazione di Laboratorio Grilli
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30
Classi consigliate: IV e V
Descrizione:
Giochi, quiz e altre attività divertenti per imparare insieme come funziona il nostro cervello.
Potrete imparare, divertendovi, come il cervello può essere mantenuto attivo e sano, ritardandone l'invecchiamento; alla fine sarete "Allenatore del cervello" e sarete abilitati a diffondere tra amici e familiari le "regole d'oro" per mantenere il nostro cervello in salute.
4. Detective per un giorno: alla scoperta di organelli caratteristici della cellula vegetale
A cura di Patrizia Cesaro
con la collaborazione di Flavio Anastasia
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: IV e V
Descrizione:
In diversi campioni vegetali come foglie, tuberi, radici, frutti e semi osserverete e identificherete al microscopio ottico i diversi plastidi. Per ciascun tipo saranno evidenziate le caratteristiche distintive.
Un breve quiz finale decreterà il “BEST DETECTIVE” che riceverà un piccolo premio.
5. HalloChim: Halloween in provetta
A cura di Fabio Carniato
con la collaborazione di Chiara Bisio, Vanessa Miglio, Mauro Botta e Marco Ricci
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: Tutte le classi
Descrizione:
Divertenti esperimenti di chimica per avvicinare i più piccoli alla scienza, attraverso reazioni che coinvolgeranno la luce, il calore e i colori.
6. In movimento e felici
A cura di Marco Invernizzi
con la collaborazione di Annalisa Gambarotta,Maria Luisa Niola
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: III, IV e V
Descrizione:
Vi spiegheremo come l'attività fisica possa essere fonte di benessere, prevenzione e cura.
7. La fabbrica delle caramelle
A cura di Marco Novarese
con la collaborazione di Caramelle Mangini
Ambito: Area Economico Giuridica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: IV e V
Descrizione:
Vi presenteremo le varie fasi della produzione delle caramelle per farvi comprendere la provenienza delle materie prime e l'impatto sul gusto e sui costi.
8. La vita delle essenze
A cura di Marco Novarese
con la collaborazione di Chiara Bisio, Fabio Carniato
Ambito: Area Economico Giuridica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: III, IV e V
Descrizione:
Come nascono le essenze? Chi le crea? Quali meccanismi mentali e chimici permettono di svilupparle? Con la collaborazione di Paglieri, l'attività presenta il mondo delle essenze, dal lato economico e da quello chimico.
9. L'isola delle scelte e dei rischi
A cura di Marco Novarese
con la collaborazione di Silvana Robone, Rostand Arland Yebetchou Tchounkeu
Ambito: Area Economico Giuridica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: Tutte le classi
Descrizione:
Un gioco-laboratorio ideato per insegnarvi i concetti chiave di decisione e gestione del rischio e mettervi in guardia da possibili differenze di genere nei comportamenti. Vi troverete sull'immaginaria "Isola del Rischio", una terra piena di sfide e decisioni da prendere, dove imparare a prendere decisioni economiche e sociali.
10. Pascalina Lab: Un'Avventura Matematica nel passato delle calcolatrici
A cura di Francesca Martignone
con la collaborazione di Daniele De Giorgi, Marta Saccoletto
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 10.30, 11.30
Classi consigliate: III, IV e V
Descrizione:
Siete pronti a fare un salto nel tempo e scoprire come si contava prima delle calcolatrici che conosciamo oggi?
Nel nostro Pascalina Lab, useremo una ricostruzione della storica macchina da calcolo inventata da Blaise Pascal nel lontano 1645!
Pascal stesso, presentando la sua incredibile invenzione, prometteva che tutte le operazioni, prima "penose, complicate, lunghe e mai sicure", sarebbero diventate "facili, semplici, veloci e affidabili".
Avrete l'opportunità unica di esplorare da vicino il funzionamento di questo strumento. Preparatevi a contare, scoprire e meravigliarvi!
11. Piccoli aiutanti, grande differenza
A cura di Francesco Gavelli
con la collaborazione di Mattia Bellan, Luca Molinari
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: IV e V
Descrizione:
Un laboratorio per imparare a riconoscere le situazioni di emergenza, chiamare i soccorsi ed iniziare le prime manovre salvavita... non è mai troppo presto per essere d'aiuto!
1. Arduino & friends: esperienze creative digitali
A cura di Giuliana Franceschinis
con la collaborazione di Alberto Livio Beccaria, Davide Savarro, Stefano Borsatto, Alessio Bottrighi, Giancarlo Ruffo
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II
Descrizione:
Giochiamo con la tecnologia!
Nel nostro laboratorio, usiamo kit divertenti come Lego, mBot2 e Arduino! Qui imparerete a risolvere problemi come veri scienziati e a collegare il mondo che potete toccare con le vostre mani a quello dei computer.
Vedrete come far funzionare le vostre creazioni usando un linguaggio speciale fatto di blocchi colorati, proprio come un puzzle! Venite a scoprire come dare vita alle vostre idee!
2. Cambia marcia con i rapporti giusti
A cura di Lidia Aceto
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: II, III
Descrizione:
Cambiate marcia con i rapporti giusti e scoprirete come la matematica ci aiuta a pedalare meglio. Impararete a calcolare lo sviluppo metrico per scegliere la marcia perfetta. Divertendovi con i numeri, potrete diventare veri campione su due ruote!
3. Chi vuol essere uno scienziato?
A cura di Katia Sparnacci
con la collaborazione di Chiara Zaccone, Vanessa Miglio, Edoardo Podda, Francesco Bisio
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
Diventate scienziate e scienziati con il nostro quiz!
Rispondendo alle nostre domande, scoprirete la magia di chimica, fisica e biologia e raccoglierete monete d'oro... Chi ne avrà di più alla fine del gioco potrà partecipare a un esperimento super divertente con noi!
4. EMERGENZA 112- forte come una catena
A cura di Carla Vigliano e Luigi Castello
con la collaborazione di Simona Arcidiacono, studenti di medicina, specializzandi, infermieri SCDU Medicina Interna e SS Semintensiva/obi
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
Immaginate che un vostro compagno di scuola non stia bene. Vi mostreremo, con una breve simulazione, cosa fare.
L'attività è svolta in collaborazione con Azienda Ospedaliero Universitaria "SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo" . Le classi coinvolte in questa attività potranno svolgere anche un'attività di sensibilizzazione all'igiene e alle abitudini quotidiane di prevenzione
Il primo passo è chiamare il 112, il numero unico per le emergenze. Vi spiegheremo come chiamare e cosa dire.
Poi, dovrete attendere l'arrivo dei soccorsi, seguendo alcune semplici indicazioni per aiutare il vostro compagno in attesa.
5. La Chimica per Tutti
A cura di Leonardo Marchese e Syensqo
con la collaborazione di Chiara Bisio, Federico Begni, Giorgio Celoria e Federico Morari
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
Vi faremo vedere come la chimica sia parte della nostra vita di tutti i giorni, con esperimenti che vi lasceranno a bocca aperta!
Imparerete un sacco di cose nuove, in modo facile e interattivo. Trasformeremo i "segreti" della chimica in esperienze che non dimenticherete più. Ecco alcune delle cose incredibili che faremo insieme:
Esperimenti mozzafiato!
Magia di liquidi e vapori: Vedremo come far evaporare l'acqua anche senza scaldarla troppo, usando un trucco speciale che si chiama "distillazione sotto vuoto"! È come far scomparire e riapparire i liquidi!
Colori che cambiano come per magia: Useremo delle sostanze che cambiano colore a seconda di quanto sono "acide" o "basiche". Immaginate di aggiungere una goccia e vedere tutto trasformarsi!
Il palloncino che si gonfia da solo: Prenderemo un palloncino e lo metteremo in una macchina speciale che crea il "vuoto". E indovinate un po'? Il palloncino si gonfierà da solo, come per magia!
6. La Cittadella di Alessandria tra storia, geometria e cultura
A cura di Marco Novarese
con la collaborazione di Anna Marotta (Politecnico di Torino)
Ambito: Area Economico Giuridica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
Laboratorio finalizzato a presentare le caratteristiche della Cittadella di Alessandria (a partire dalla sua forma) e il suo legame con le altre strutture difensive della zona. L'obiettivo è anche quello di capirne l'importanza storica e architettonica e immaginarne un futuro. Le riflessioni partiranno dalla forma della fortezza. Le classi partecipanti potranno visitare la Cittadella nei giorni successivi. Attività realizzata in collaborazione con l'Associazione Cittadella di Alessandria Faro di Pace in Europa (ETS) e prevede la partecipazione della professoressa Anna Marotta (Politecnico di Torino).
7. Lifestyle Medicine: Valuta la tua salute
A cura di Alice Masini
con la collaborazione di Massimiliano Panella e Andrea Conti
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
Vi faremo compilare dei questionari speciali per capire le vostre abitudini di tutti i giorni. Ci racconterete cosa mangiate e quanto vi muovete.
Poi, faremo un test posturale. È un gioco per vedere come state in piedi e se il vostro corpo è ben allineato. Così scopriremo se ci sono dei piccoli squilibri da migliorare!
8. Oltre la Fortuna: Un Laboratorio sulla Povertà e le Politiche Sociali
A cura di Flavia Coda Moscarola
Ambito: Area Economico Giuridica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
Vi illustreremo i concetti di povertà assoluta e relativa, vi faremo riflettere sulle politiche redistributive e poi, attraverso una simpatica lotteria, ne vedremo l'applicazione e ne osserveremo gli effetti diretti.
9. ProteggiAMO la nostra pelle (storia di creme, raggi e colori)
A cura di Elisa Zavattaro
con la collaborazione di Lara Camillo
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
In questa attività vi insegneremo quale comportamento tenere quando ci si espone al sole. I raggi solari (raggi ultravioletti) infatti, in caso di esposizione esagerata o in assenza di protezione, possono essere dannosi per la nostra pelle. Attraverso divertenti giochi e la visione di video appositi, vi dimostreremo quanto è importante usare la crema solare per proteggere la vostra pelle.
Infine vi spiegheremo perché è utile proteggere la pelle ogni giorno, anche quando non andate al mare!
10. Scriviamo la nostra Costituzione di classe
A cura di Chiara Tripodina e Davide Servetti
con la collaborazione di Fabio Berca, Riccardo Battistoni
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
Parleremo di una legge della nostra Repubblica, ma molto diversa dalle altre: la Costituzione. Capiremo insieme che cos'è, a che cosa serve e come è nata. Poi, vi faremo partecipare a un laboratorio super sfidante! Diventerete dei giovani "costituenti": discuterete, voterete e, alla fine, scriverete la vostra "Costituzione di classe". Sarà un insieme di regole che deciderete voi stessi e che vi impegnerete a rispettare ogni giorno a scuola.
11. Siamo fatti così
A cura di Giovanni Chilin
con la collaborazione di Simonelli Niccolò, Veronica Paganini
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
Nel nostro laboratorio, useremo dei simulatori super realistici, che sembrano quasi veri! Sono un po' come dei pupazzi speciali che ci permettono di esplorare il nostro corpo dall'interno.
Vi faremo scoprire tutti i segreti dell'anatomia, cioè come è fatto il nostro corpo: dove si trovano le ossa, i muscoli e gli organi. Sarà come fare un viaggio all'interno di voi stessi!
Poi, andremo a conoscere due "motori" importantissimi: il cuore e i polmoni. Imparerete come funzionano e, pensate un po', potrete persino misurare quante volte respirano i vostri polmoni e quante volte batte il vostro cuore! Con questi simulatori, diventerete dei veri piccoli esperti del corpo umano.
12. Stereotipi e discriminazioni a scuola. Sconfiggiamoli insieme!
A cura di Alba Angelucci
Ambito: Area Umanistica e Sociale
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
Lavoreremo insieme su visioni e convinzioni stereotipe, cercando di smascherare e decostruire insieme le discriminazioni a scuola.