Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
Viale Teresa Michel 11, Alessandria
Un evento promosso dai Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali, e Scienze e innovazione tecnologica
In collaborazione con i Dipartimenti di: Scienze del Farmaco, Studi per l’Economia e l’Impresa, Medicina traslazionale, Scienze della salute, Studi umanistici e Sviluppo sostenibile e la Transizione ecologica
Con la partecipazione del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) e Syensqo
Con il patrocinio del Comune di Alessandria
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Per informazioni: coordinamento.poloalessandria@uniupo.it
Aula Magna
Ore 20.45 - Apertura della Notte della Ricerca
Menico Rizzi, Rettore
Guido Lingua, Direttore del DISIT
Giorgio Barberis, Direttore del DIGSPES
Giorgio Abonante, Sindaco di Alessandria
Ore 21.00 - "Progresso o catastrofe? Gli opposti nell'evoluzione" Keynote speech di Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista, professore di Filosofia delle scienze biologiche presso l’Università di Padova, divulgatore e autore
Nel corso della storia naturale, gli esseri viventi hanno esplorato forme sempre più complesse, il che assomiglia a un progresso, eppure gli organismi di maggior successo ancora oggi sono semplicissimi. Inoltre, l’evoluzione è talvolta interrotta da catastrofi ed estinzioni di massa. La selezione naturale premia gli interessi egoistici individuali, eppure l’altruismo e la cooperazione sono strategie potentissime. La natura sembra divisa in entità discrete, come le specie, eppure i loro confini sono indefinibili. Questi e altri sono gli “opposti” che l’evoluzione ci presenta e che spesso dobbiamo considerare come fattori complementari. La loro analisi ci aiuta a sfatare alcuni falsi miti sull’evoluzione che circolano nel dibattito pubblico e sul web.
Aule e laboratori indicati nel programma
Ore 22.00 - Attività della Notte della Ricerca. Laboratori interattivi, giochi scientifici, escape room aperti a tutta la cittadinanza (adulti e bambini) a cura delle ricercatrici e dei ricercatori dell'Università del Piemonte Orientale
Atrio circolare - fruibile in qualsiasi momento
Mostra fotografica a cura di studentesse e studenti UPO, promossa dall'Associazione Yggdra
Ingresso Biblioteca - fruibile in qualsiasi momento
A cura del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica.
Pensi di saper riconoscere una bufala? Vesti i panni di un algoritmo, analizza 8 notizie tra il serio e il faceto e decidi se sono vere o false. Con un sistema di verifica interattivo scoprirai subito il tuo punteggio e riceverai un attestato. Infine, nell'area "Scopri il perché", sveleremo ogni segreto!
Aula 101 - fruibile in qualsiasi momento
A cura del Dipartimento di Studi umanistici.
Pensi di conoscere la filosofia, le lingue e la letteratura? Mettiti alla prova con il nostro quiz interattivo! Ti sfideremo con domande su argomenti curiosi e poco noti, con una spiegazione per ogni risposta. Un'attività ad accesso libero: partecipa quando vuoi e per il tempo che preferisci.
Aula 102 - fruibile in qualsiasi momento
A cura del Dipartimento di Medicina traslazionale.
Riuscirete a sfidare il tempo? In squadre (da 2 a 8 giocatori) affronterete un percorso a enigmi in stile escape room. In ogni postazione, dovrete risolvere quiz sul tema dell'invecchiamento per ottenere il codice che vi aprirà la via. Collaborate e usate l'ingegno per superare la prova finale, "fuggire" dalla stanza e trovare la mitica fonte della giovinezza.
Aula 103 - fruibile in qualsiasi momento
Syensqo metterà a disposizione dei visitatori una varietà di materiali informativi e dimostrativi, incluso un dimostratore del processo di produzione di idrogeno verde mediante elettrolisi e del suo utilizzo per la mobilità sostenibile tramite fuel cell.
Il tema dell'iniziativa, “vero o falso?”, stimolerà la discussione con i visitatori attraverso domande e curiosità sulla filiera di produzione ed utilizzo dell'idrogeno verde, a cui risponderanno gli esperti Syensqo.
Aula 104 - slot da 30 minuti
A cura del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali.
Vi sfidiamo a distinguere il vero dal falso in un gioco interattivo a tappe.
1. Prima parte: Giocate con la Storia Partecipate al nostro quiz sui più grandi falsi storici. Dopo ogni votazione di gruppo, scoprirete le incredibili conseguenze che questi inganni hanno avuto sul nostro passato, grazie alle spiegazioni dei nostri esperti.
2. Seconda parte: Dibattete sull'Attualità Fake news e libertà di espressione: qual è il giusto equilibrio? Dite la vostra e confrontatevi in un dibattito guidato su uno dei temi più caldi del nostro tempo, tra video e domande-stimolo.
Aula 105
A cura del DAIRI -Dipartimento Attività Integrate Ricerca Innovazione
Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo
Un percorso interattivo e dinamico, concepito come un gioco investigativo in cui i partecipanti, guidati dal proprio spirito di curiosità, sono chiamati a risolvere una serie di mini‑misteri legati alla scienza. Attraverso prove, esperimenti e indizi, dovranno distinguere tra fatti reali e credenze errate, mettendo alla prova e sviluppando il proprio spirito critico e la capacità di osservazione.
Sala Studio Area 1 - fruibile in qualsiasi momento
A cura del Dipartimento di Scienze del Farmaco.
I sistemi complessi, per funzionare, hanno bisogno di uno scambio costante di informazioni corrette fra le parti che li compongono e con l’ambiente. E gli organismi viventi non fanno eccezione. L’interazione fra molecole è alla base della comunicazione a tutti i livelli di organizzazione della materia vivente e, come tale, è suscettibile d’inganno, di raggiri.
Il DSF propone un’attività spazialmente distribuita, che vi permetterà un’interazione diretta e continua con Ricercatrici e Ricercatori, ma idealmente collegata da un unico fil rouge: gli “inganni” molecolari. Da quelli “commessi” in Natura da molte specie viventi per attrarre, respingere, manipolare, predare, o sfuggire alla predazione, alle molecole ingannevoli che possiamo ritrovarci nel piatto, a quelli alla base del funzionamento di farmaci.
Sala Studio Area 2 - fruibile in qualsiasi momento
A cura del Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la Transizione ecologica.
Venite a giocare per un futuro più verde! Tre diversi giochi da tavolo dedicati alla sostenibilità, adatti a grandi e piccoli:
Riskland: Un avvincente gioco dell'oca per imparare a gestire i disastri ambientali.
Gioco della Sostenibilità: Un percorso a tappe per scoprire le buone pratiche quotidiane.
Cemenscape: L'avventura per capire come si produce il cemento in modo ecologico.
L'area è ad accesso libero e i giochi si ripetono continuamente. Ideale per bambini, ragazzi e famiglie curiose.
Sala Studio Area 3 - slot da 30 minuti
A cura del Dipartimento di Scienze della salute.
Il classico gioco del "Dubito" incontra la scienza! In questo gioco di carte dovrete bluffare dichiarando fatti scientifici... o bufale colossali. Gli altri giocatori potranno dubitare di voi: se mentite e vi scoprono, pagate pegno.
L'obiettivo è semplice: liberatevi di tutte le carte. Per farlo, dovrete ingannare i vostri amici, riconoscere le loro bugie e, tra una partita e l'altra, imparare qualcosa di nuovo.
Sala Studio Area 4 - slot da 30 minuti
A cura del Dipartimento Studi per l’Economia e l’Impresa.
Pensate di conoscere davvero la Costituzione Italiana? Mettetevi alla prova con il nostro gioco a tempo! Pescate un'affermazione dalla scatola e decidete in un lampo: è un principio vero o una "bufala" costituzionale?
Avrete 60 secondi per classificare correttamente il maggior numero di frasi. Alla fine della sfida, potrete confrontarvi con docenti, ricercatrici e ricercatori per risolvere ogni dubbio e scoprire il significato autentico della nostra Carta fondamentale.
Studio 125 - fruibile in qualsiasi momento
a cura dell'Associazione studentesca SEDS-UPO
Per le/ i più piccole/i, la "Notte della Ricerca" diventa un’avventura tra scienza e divertimento: esperimenti interattivi trasformati in giochi sorprendenti per scoprire, e a volte ingannare, i sensi con creatività e stupore.