Il 17 ottobre il Campus Perrone, in Via Perrone 18 a Novara, ospiterà UPO Junior, iniziativa che permette alle scuole di partecipare a laboratori ed esperimenti ideati appositamente per loro. Vi diamo alcune indicazioni preliminari:
Le attività inizieranno alle ore 9.30 e avranno la durata di circa 45/50 minuti ciascuna. Sono articolate in tre turni: il primo alle ore 9.30, il secondo alle ore 10.30 e il terzo alle ore 11.30.
PRENOTAZIONI: Per prenotare, dovrete fissare un appuntamento telefonico utilizzando il calendario che trovate a questo link: Calendario appuntamenti.
Gli appuntamenti telefonici saranno disponibili dal 30 settembre al 6 ottobre. Nella data e ora prefissate riceverete una telefonata dal numero 0161/261524, al numero indicato nel modulo di prenotazione (preferibilmente un numero di cellulare). In caso di mancata risposta perderete la priorità acquisita e dovrete prenotare un altro slot orario.
In nessun caso verranno effettuate prenotazioni al di fuori degli appuntamenti prefissati.
Per informazioni o chiarimenti siamo a vostra disposizione telefonicamente allo 0161/261524 o via e mail scrivendo a eventi@uniupo.it
1. Alla scoperta di un giardino segreto e invisibile: il microbiota
A cura di Marta Armari
con la collaborazione di Barbara Azzimonti
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: IV e V
Descrizione:
Nel nostro corpo, sulla pelle e nell’ambiente vive un mondo invisibile ma essenziale: il microbiota. In questa attività “sensoriale” scoprirete l’importanza e la grande varietà dei microrganismi e soprattutto come prendersene cura!
2. Bibliocruciverba
A cura di Rosa Romeo
con la collaborazione di Marta Bassotto, Mara Cavalli, Katia Finazzi, Fabrizio Fossati, Riccardo Delmastro, Alessia Rampon
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: IV e V
Descrizione:
Risolvere un cruciverba trovando le risposte nei libri della biblioteca. Sarete divisi in squadre, ciascuna avrà il suo cruciverba e una busta con le indicazioni per trovare il libro con le risposte. Obiettivo: saper usare la biblioteca per fare ricerche didattiche.
3. Celiaci e felici
A cura di Mara Gagliardi
con la collaborazione di Emanuele Ferrario, Romina Monzani
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I e II
Descrizione:
La celiachia non è un problema, si può vivere serenamente!
Bisogna però rispettare alcune regole fondamentali per la salute. Giochi e analisi al microscopio vi faranno capire come fare.
4. Conosci il tuo cervello?
A cura di Mariagrazia Grilli
con la collaborazione di Laboratorio Grilli
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: IV e V
Descrizione:
Giochi, quiz e altre attività divertenti per imparare insieme come funziona il nostro cervello.
Potrete imparare, divertendovi, come il cervello può essere mantenuto attivo e sano, ritardandone l'invecchiamento; alla fine sarete "Allenatore del cervello" e sarete abilitati a diffondere tra amici e familiari le "regole d'oro" per mantenere il nostro cervello in salute.
5. Conosciamo i virus e i batteri
A cura di Irene Lo Cigno
con la collaborazione di Cinzia Borgogna, Federica Calati, Carlo Girone, Ilaria Cislaghi, Marta Catozzo, Dalila Vicario, Mattia Pozzi, Federica Castiglioni, Stefano Garagnani
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: Tutte le classi
Descrizione:
Impariamo a conoscere insieme i virus e i batteri! Grazie al gioco del Memory e ad altre attività scopriremo insieme come sono fatti questi microorganismi e come possiamo sconfiggerli!
6. Creature minuscole e come trovarle
A cura di Diego Cotella
con la collaborazione di Tonderai Vitalis Chawanda
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: Tutte le classi
Descrizione:
In questo laboratorio diventerete dei veri detective! Andremo a scoprire il mondo nascosto di insetti e altre piccole creature che vivono nel terreno e negli angoli più segreti.
Guarderete da vicino campioni veri come foglie e muschio, foto super dettagliate e modellini in 3D. Con le lenti d'ingrandimento, scoprirete particolari incredibili: ali trasparenti, zampe pelose e occhi speciali!
Faremo anche giochi, piccoli esperimenti e disegni scientifici. Imparerete a:
- Osservare come veri scienziati.
- Conoscere creature minuscole e il loro ruolo nella natura.
- Usare strumenti da scienziato come lenti e pinzette.
7. Giusto o sbagliato? Le risposte del diritto
A cura di Lucilla Conte
con la collaborazione di Simone Mallardo
Ambito: Area Economico Giuridica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: Tutte le classi
Descrizione:
Cercheremo di suscitare in voi una riflessione sul significato della parola giustizia. A partire da una prima ricognizione dei supereroi e delle supereroine come paladini/e di giustizia, attraverso il dialogo sarà possibile attivare una procedura di brain storming che vi porterà a trasporre in forma grafica il senso e il significato della parola giustizia, i comportamenti che ad essa si conformano e quelli che vi si contrappongono.
8. Il DNA possiamo vederlo?
A cura di Francesca Orso
con la collaborazione di Federico Tolino, Codrina Ioana Buruiana
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: III, IV e V
Descrizione:
Il DNA è alla base della vita e si trova all’interno delle nostre cellule. Possiamo vederlo con i nostri occhi senza ricorrere a super microscopi? Estraiamo il DNA da una banana e conosceremo la risposta!
9. Isolamento del DNA dalla saliva e dalla frutta
A cura di Elena Grossini
con la collaborazione di Sakthipriyan Venkatesan, Mostafa Mohammad Ola Pour
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: III, IV e V
Descrizione:
Questo laboratorio vi permetterà di effettuare l'isolamento del DNA dalla vostra saliva e da alcuni tipi di frutta mediante metodiche molto semplici
10. Le avventure della luce
A cura di Marta Ruspa
con la collaborazione di Nicolò Jacazio
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: III, IV e V
Descrizione:
Senza la luce, non potremmo vedere il mondo che ci circonda! La luce ci fa vedere i colori e le forme delle cose. La luce più importante è quella del Sole, ma ci sono anche le lampadine e le torce.
Quando la luce incontra un oggetto, succedono cose diverse:
- Se la luce passa, l'oggetto è trasparente (come il vetro).
- Se passa solo un po', è traslucido (come una tenda).
- Se non passa, è opaco (come il legno) e forma un'ombra.
La luce bianca, come quella del sole, nasconde tanti colori: se la luce passa in una goccia d'acqua, vedete un arcobaleno!
Anche i colori che usate per disegnare si mescolano. Ma mescolare i colori della luce è diverso dal mescolare i colori a tempera!
11. Le cellule staminali e la loro plasticità
A cura di Maria Talmon
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: IV e V
Descrizione:
Com'è fatta una cellula? Che cos'è una cellula staminale? Inizieremo con una breve introduzione che permetterà di capire quali sono le caratteristiche di queste cellule "bambine", le staminali, da cui hanno origine tutte le cellule adulte. In particolare ne analizzeremo le caratteristiche di plasticità e capiremo come l'ambiente in cui si trova la cellula staminale ne influenzi il destino. Per comprendere meglio sarete divisi in gruppetti, ogni gruppo rappresenterà un ambiente diverso. A ciascun gruppo verrà data una "cellula staminale" di plastilina e verrà chiesto di modificarla a piacimento. Le cellule ottenute verranno poi confrontate e vedremo come ogni "ambiente" ha detrminato il differenziamento della "cellula staminale".
12. L'UPO mangia frutta
A cura di Andreina Zavaglio
con la collaborazione di Marcella Cirasa, Pamela Turla
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30
Classi consigliate: IV e V
Descrizione:
L'UPO mangia frutta è un momento di gioco che vuole sensibilizzare le bambine e i bambini all'importanza dell'igiene delle mani e dei denti, alla corretta alimentazione correlata agli effetti sul corpo umano.
13. Microbi contro sistema immunitario: una partita avvincente!
A cura di Chiara Porta
con la collaborazione di Letizia Fracchia, Martina Delsignore, Chiara Ceresa, Andrea Chiara Sansotera, Gaia Cassinari
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: IV e V
Descrizione:
Divisi in gruppi sarete coinvolti in diversi giochi educativi nell'osservazione di microrganismi e cellule del sistema immunitario. Parteciperete a giochi classici (ad esempio il gioco dell’oca, il memory, il gioco della coda dell’asino…) rivisitati appositamente per trasmettere alcuni concetti base della risposta immunitaria nel corso delle infezioni microbiche. Per concludere, ci sarà una postazione dove potrete osservare dal vivo alcuni dei “protagonisti” dei giochi che avete sperimentato così da assaporare più da vicino il mondo della ricerca…vi aspettiamo!
14. Missione Sapere: Esploriamo l'Università!
A cura di Andrea Miranda
con la collaborazione di Francesca Bertucci, Gloria Chierico, Antonio Scalogna
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: Tutte le classi
Descrizione:
Un Quiz interattivo per la scuola primaria, proposto dall'Università! Scoprite giocando chi sono i professori, cosa si studia in laboratorio e dove si trovano i "libri magici" della conoscenza. Un'avventura divertente per accendere la curiosità sul mondo universitario!
15. Piccoli aiutanti, grande differenza
A cura di Francesco Gavelli
con la collaborazione di Mattia Bellan, Luca Molinari
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: IV e V
Descrizione:
Un laboratorio per imparare a riconoscere le situazioni di emergenza, chiamare i soccorsi ed iniziare le prime manovre salvavita... non è mai troppo presto per essere d'aiuto!
16. Strane bestie intorno a noi e nel nostro futuro: chimere, ibridi ed organismi geneticamente modificati
A cura di Gianluca Baldanzi
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: Tutte le classi
Descrizione:
Da sempre l'uomo manipola non solo l'ambiente ma anche gli esseri viventi con cui viene a contatto per fini pratici o estetici.
Ecosistemi sigillati, organismi geneticamente modificati, chimere e molte altre strane bestie vivono già intorno a noi. Impariamo a vederli, a riconoscerli e a capire a cosa servono. I partecipanti potranno vederli dal vivo (utilizzando anche semplici strumentazioni) e sentire la storia di alcuni degli strani esseri viventi prodotti dall'uomo:
- piante innestate composte da organismi viventi diversi uniti insieme (cactus colorati come esempio di organismi a fini estetici, piante da frutto come esempio di manipolazione a fini alimentari)
- una biosfera, un ecosistema chiuso autosufficiente che ci fa vedere i principi base dell'ecologia (ma anche cosa mettere in una astronave per un viaggio spaziale)
- cellule geneticamente modificate per esprimere proteine fluorescenti verdi e rosse (fissate in maniera da essere facilmente manipolabili e non costituire un rischio biologico).
17. Viaggio dentro le foglie! Estrazione e separazione cromatografica dei pigmenti fotosintetici dalle foglie
A cura di Silvia Polidoro
con la collaborazione di Francesca Gottardo, Denis Kamya
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: IV e V
Descrizione:
Sapete che le foglie hanno tanti colori nascosti, non solo il verde? In questo esperimento super divertente, scopriremo proprio questo!
Prenderemo delle foglie di diversi colori, le faremo a pezzetti e le metteremo in un barattolo con una magia speciale (un liquido che si chiama etanolo). Questo ci aiuterà a tirare fuori i colori che si trovano dentro le foglie.
Poi, useremo un trucco scientifico che si chiama cromatografia. Mettendo un po' del liquido colorato su una striscia di carta, vedrete i colori separarsi: appariranno il verde (clorofilla), il giallo (xantofille) e l'arancione (carotene)!
Vi spiegheremo perché questi colori sono importanti per le piante e come le aiutano a "mangiare" la luce del sole. Ogni cellula delle piante ha questi pigmenti, che sono come piccole antenne per catturare la luce e trasformarla in energia!
1. A spasso con il caso
A cura di Cristina Bertolosi
con la collaborazione di Anna Maria Gambaro
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
Lancia una moneta e costruisci un cammino casuale! Scopri come il caso genera ordine, tra cammini aleatori, macchina di Galton, albero binomiale e il triangolo di Tartaglia. Un viaggio nel mondo delle probabilità... passo dopo passo!
2. A.A.A. cercasi microbiota in equilibrio
A cura di Chiara Maria Teresa Boggio
con la collaborazione di Francesca Gottardo
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
Nel nostro intestino vive un ecosistema ricco e complesso: il microbiota. In questo gioco a squadre, tra domande e carte evento, vince chi raggiunge per primo la casella 30: l’equilibrio intestinale, simbolo di salute, armonia e benessere.
3. Arduino & friends: esperienze creative digitali
A cura di Giuliana Franceschinis
con la collaborazione di Alberto Livio Beccaria, Davide Savarro, Stefano Borsatto, Alessio Bottrighi, Giancarlo Ruffo
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II
Descrizione:
Giochiamo con la tecnologia!
Nel nostro laboratorio, usiamo kit divertenti come Lego, mBot2 e Arduino! Qui imparerete a risolvere problemi come veri scienziati e a collegare il mondo che potete toccare con le vostre mani a quello dei computer.
Vedrete come far funzionare le vostre creazioni usando un linguaggio speciale fatto di blocchi colorati, proprio come un puzzle! Venite a scoprire come dare vita alle vostre idee!
4. Cambia marcia con i rapporti giusti
A cura di Lidia Aceto
Ambito: Area Scientifica e Tecnologica
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: II, III
Descrizione:
Cambiate marcia con i rapporti giusti e scoprirete come la matematica ci aiuta a pedalare meglio. Impararete a calcolare lo sviluppo metrico per scegliere la marcia perfetta. Divertendovi con i numeri, potrete diventare veri campione su due ruote!
5. Dalle urine ai tessuti: un viaggio straordinario nel differenziamento delle cellule staminali!
A cura di Luigia Grazia Fresu
con la collaborazione di Giulia Lecchi
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: II, III
Descrizione:
Anche un materiale di scarto come le urine può essere utile.
Le urine sono una fonte di cellule staminali con un elevato potenziale di uso in ambito scientifico!
Vi spiegheremo metodi di isolamento, di mantenimento in cultura, e loro applicazioni grazie al differenziamento diversi linguaggi cellulari, quali cellule muscolari scheletriche e neuroni e conoscerete il loro potenziale d'uso come modelli di patologia o quanto possono servire nella medicina rigenerativa.
6. Ferite e suture chirurgiche
A cura di Marcello Di Martino
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
Tecniche e protocolli di base per la disinfezione delle ferite e le suture chirurgiche mostrate ai partecipanti attraverso dimostrazioni pratiche e sessioni interattive.
7. Nel MAZE del cammin di nostra vita...
A cura di Manuela Adduci
con la collaborazione di Gaia Maiorino, Gaia Indelicato, Francesco Erbetta
Ambito: Area Umanistica e Sociale
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: II, III
Descrizione:
Pensate alla parola labirinto e guardate cosa succede. Ulisse, il filo d’Arianna, Alice nel paese delle Meraviglie, Harry Potter, Dante … sono le immagini che sovvengono, come flash.
Viaggiare in un labirinto significa anche ripassare tante volte nello stesso punto (mentalmente o fisicamente). Il labirinto della vita, nei suoi a volte intricati passaggi, ci permette di guadagnare una prospettiva nuova su noi stessi e sui nostri compagni di viaggio. Le nostre conoscenze e i nostri valori ci consentono di illuminare la nostra strada.
Non temete di affrontare i vostri labirinti. Voi siete la vostra bussola. Con astuzia, stratagemmi e intelligenza sconfiggerete lo smarrimento, la sofferenza psicologica, le avversità e passerete dal caos all’ordine, dai sogni alla realtà.
Un consiglio? Non perdete il vostro filo!
8. Pillole di primo soccorso
A cura di Rosanna Vaschetto
con la collaborazione di Medici in formazione di Anestesia e Rianimazione
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
Insegneremo come allertare i soccorsi e manovre basilari di primo soccorso (rimozione corpo estraneo, posizione laterale di sicurezza, massaggio cardiaco esterno) con l'ausilio di manichini e materiale informativo appropriato per l'età.
9. ProteggiAMO la nostra pelle (storia di creme, raggi e colori)
A cura di Elisa Zavattaro
con la collaborazione di Lara Camillo
Ambito: Area della Salute
Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30
Classi consigliate: I, II, III
Descrizione:
In questa attività vi insegneremo quale comportamento tenere quando ci si espone al sole. I raggi solari (raggi ultravioletti) infatti, in caso di esposizione esagerata o in assenza di protezione, possono essere dannosi per la nostra pelle. Attraverso divertenti giochi e la visione di video appositi, vi dimostreremo quanto è importante usare la crema solare per proteggere la vostra pelle.
Infine vi spiegheremo perché è utile proteggere la pelle ogni giorno, anche quando non andate al mare!