Il science slam è una forma di divulgazione scientifica e di intrattenimento, in cui scienziati/e ricercatori/ricercatrici, normalmente all’inizio della loro carriera, gareggiano nel presentare un proprio lavoro di ricerca a un pubblico non esperto.
Ciò che importa non è tanto il presentare il risultato scientifico del proprio lavoro, quanto lo spiegarlo in modo comprensibile, piacevole e conciso.
Le giovani ricercatrici e i giovani ricercatori dell’UPO, arrivati in finale dopo le selezioni di dipartimento, si sfidano sul palco allestito per l'occasione all'interno del salone dell'Arengo del Broletto di Novara, davanti al pubblico e a una giuria di esperti. Le loro esibizioni sono anche trasmesse in diretta streaming per coinvolgere il pubblico in remoto. Vince chi riceve più voti da tutte le giurie.
La serata sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube di Ateneo:
Programma
20.30 – Apertura
20.45 – Performance degli Slammer
Jessica Baima, Rabia Bibi, Riccardo Battistoni, Simona Braga, Andrea Conti, Daniele De Giorgi, Marco Garbin, Gianluca Gucciardi, Federica Iaretti, Silvio Traverso, Giorgia Venturin, Davide Violante, Camila Wainer
22.00 – Votazioni della giuria tecnica e del pubblico presente e in diretta streaming
Giurati esterni: Gabriele Beccaria, Manuela Ceretta, Patrizia Lombardi, Giorgio Volpi
Intermezzo musicale a cura del gruppo corale “Voci Fuori Scena” composto dai diplomati della Scuola del Teatro Musicale
22.30 – Premiazioni
BIO
Sono una biologa dottoranda appassionata di nutrizione, salute, innovazione e sostenibilità. Mi piace guardare oltre molecole ed etichette per comprendere come il cibo influisce su malattie e persone, trasformando la scienza in soluzioni pratiche, in grado di migliorare la qualità della vita sotto ogni aspetto.
Attività di ricerca
Ore 7:00. Marta, 6 anni, fa colazione con una merendina. Dentro: fruttosio! Nella frutta è un alleato, ma nei cibi processati può favorire l’obesità, una malattia complessa, fegato grasso e danni alle ossa. Il problema nascosto: lo stigma dell’obesità. E se vi dicessi che è un’etichetta più dannosa del fruttosio stesso?
BIO
Riccardo Battistoni è dottore di ricerca in diritto penale. Si occupa in particolare di diritto ambientale e alimentare dalla prospettiva della responsabilità di impresa.
Attività di ricerca
L’attività di impresa agro-alimentare è imprescindibile per l’umanità, ma al contempo comporta un impatto ambientale inevitabile. La ricerca evidenzia le carenze del sistema italiano in ordine alla responsabilità d'azienda per l'omessa prevenzione di illeciti dannosi per l'ambiente, sotto il profilo preventivo, sanzionatorio e riparativo. L'esposizione del progetto avverrà per mezzo di terzine composte da versi endecasillabi.
BIO
I hold a Pharm-D and a Master’s in Biotechnology degrees, and I am currently pursuing a PhD in Public Health. My diverse background reflects my curiosity, and with public health I can explore the different perspectives with a broader lens to address health care issues. From files to documentation.
Attività di ricerca
My presentation explores the variability in drug prescriptions across Italian nursing homes, highlighting systemic risks of inappropriate use. Now that the groundwork is complete, I would like to emphasize the need for a deeper investigation and evidence-based change.
BIO
Sono una laureanda in Biotecnologie Farmaceutiche con il camice sempre pronto. Sempre aperta a nuove esperienze che mi forniscono un po' di adrenalina, dentro e fuori dal laboratorio. Curiosa, determinata e appassionata di tecnologia.
Attività di ricerca
Il mio progetto di ricerca si concentra sullo studio e sull’applicazione di inibitori duali contro il glioblastoma, un tumore celebrale. Queste molecole sono unite fra loro da un linker chimico e sono progettate per colpire simultaneamente diversi bersagli molecolari coinvolti nella progressione e nella resistenza del tumore.
BIO
Sono un medico specialista in igiene e medicina preventiva, attualmente dottorando presso il DIMET. Sono impegnato su varie tematiche di ricerca: medicina degli stili di vita, sicurezza del paziente e soprattutto il “fenomeno delle seconde vittime” in sanità. Nel tempo libero, mi piace andare in barca a vela.
Attività di ricerca
Ogni errore medico fa due vittime: il paziente e il sanitario che ne rimane segnato. Carriere distrutte, burnout estremo, ma anche cure peggiori e medicina difensiva. È la sindrome della "seconda vittima": 1 sanitario su 2 la sperimenta, ma nessuno ne parla. Scopriamo insieme questo nemico invisibile!
BIO
Daniele De Giorgi (dottorando) e Marta Saccoletto (assegnista) conducono ricerca in didattica della matematica: il primo sul fare matematica in contesti informali e fuori dall’aula, la seconda sui processi di argomentazione matematica.
Attività di ricerca
La matematica è molto più di calcoli: è argomentazione e pensiero critico, utile nella vita di tutti i giorni. In tre minuti racconteremo di come ambienti informali e didattiche innovative possono sfidare stereotipi e rendere la matematica più accessibile e significativa per tutti.
BIO
Laureando in biologia biomedico-molecolare, più curioso che intelligente ma ancor più logorroico.
Credo che con la giusta prospettiva si possa trovare tutta la magia e la meraviglia nella scienza.
Ascolto musica di artisti che nessuno conosce, appassionato di spazio, mitologia e meme.
Attività di ricerca
Tutti hanno sentito la frase "Tra noi c'è chimica" ma quanto c'è di scientificamente vero in essa? Stasera la letteratura presta una delle sue storie più romantiche alla biologia per ammirare assieme l'anatomia dell'amore.
BIO
Sono Ricercatore in Tenure Track in Economia degli Intermediari Finanziari al DISEI e mi occupo di finanza sostenibile, imprenditoriale e per l'innovazione. Ho pubblicato oltre 20 articoli su riviste internazionali ed ho maturato esperienza nel settore bancario e presso la Commissione Europea.
Attività di ricerca
Misurare la sostenibilità di un’azienda è complesso: come distinguere pratiche autentiche dal greenwashing? I rating ESG possono aiutare, ma diverse agenzie spesso valutano la stessa impresa in modo incoerente. Con la nostra ricerca individuiamo i fattori quantitativi comuni a molte valutazioni, dando a cittadini e imprese basi più solide per scelte di investimento e consumo sostenibili.
BIO
Sono Federica, laureanda magistrale in Filologia Moderna, Classica e Comparata presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale. Ho tante passioni, ma quella più particolare tra tutte è girovagare per gli archivi e far luce sui loro misteri.
Attività di ricerca
In una fredda mattina del mese di dicembre 2024, mi sono recata all’Archivio Capitolare di Vercelli per fare ricerca. Cercavo nuovi documenti sull’Università di Vercelli nel Medioevo. In maniera del tutto casuale mi sono imbattuta in un manoscritto particolare, il numero CXCIX (199). Quasi nessuno lo aveva preso in esame, è rimasto nell’ombra per circa un secolo, sfuggito anche a celebri studiosi. Li è cominciato un affascinate viaggio tra la Filosofia Medievale, la Storia dell’Università di Vercelli e antiche pergamene manoscritte.
BIO
Ricercatore in economia presso il DiGSPES, si occupa di mercato del lavoro, commercio internazionale e, nel tempo libero, di storia economica.
Attività di ricerca
La storia economica antica si scontra con la scarsità di dati. L'analisi delle emissioni intrappolate nel ghiaccio artico consente di stimare le dinamiche economiche dell'Impero Romano. Questo approccio arricchisce la comprensione storica e consente la validazione empirica di teorie esistenti.
BIO
Dottoranda nel laboratorio di Istologia al Dipartimento di Scienze delle Salute. Svolgo la mia ricerca sull'emofilia e sul ruolo delle cellule endoteliali nella complessa organizzazione della barriera ematoencefalica
Attività di ricerca
Benvenuti al BEE: la discoteca più esclusiva del corpo umano! Una metafora della barriera ematoencefalica, con tre livelli di sicurezza – endoteliali, periciti e astrociti – che decidono chi entra nel cervello. Virus? Fuori. Ossigeno? Selezionatissimo!
BIO
Davide Violante, laureato in Biotecnologie all’UPO con tesi in chimica computazionale e modeling. Attualmente studente magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche, ha svolto un Erasmus Traineeship di 6 mesi all’UCT di Praga, approfondendo chimica computazionale e sintesi organica.
Attività di ricerca
Una riflessione sul cambiamento della chimica farmaceutica: dalla sperimentazione casuale all’uso dell’intelligenza artificiale per progettare farmaci su misura, grazie alla conoscenza delle strutture proteiche. Un’alleanza tra intuito umano e calcolo computazionale.
BIO
Second-year PhD student in Sustainable Development and Cooperation at Università di Torino and Eastern Piedmont University, with practical experience in sustainability, business analysis, and performance measurement systems. Trilingual in Spanish, English, and Italian, I am recognized for my adaptability, proactivity, and strong leadership skills. My research and publications focus on sustainability in family businesses and the integration of ESG factors in business performance.
Attività di ricerca
A personal journey from basic ideas of recycling to discovering how sustainability is shaping modern business strategy, and why it matters for the future of companies, society, and the planet. The study focuses on sustainability strategy, management, and disclosure, particularly through sustainability reporting. It employs a mixed-method approach that includes a systematic literature review and a detailed case study analysis.
La vincitrice o il vincitore del Science Slam sarà determinato da una duplice votazione: una giuria di dodici esperti esprimerà le proprie valutazioni e il risultato costituirà il 60% del peso complessivo dei voti.
Il 40% invece sarà espresso dal pubblico presente e da coloro che seguiranno il Science Slam in diretta streaming. Potranno votare la loro ricercatrice o il loro ricercatore preferito.
Lidia Aceto - DISIT
Silvio Aprile- DSF
Barbara Azzimonti - DISS
Mattia Bellan - DIMET
Filippo Fassina - DISUM
Anna Maria Gambaro - DISEI
Luciano Ramello - DISSTE
Marta Regalia - DIGSPES
Gabriele Beccaria
Manuela Ceretta
Patrizia Lombardi
Giorgio Volpi
Direzione
Lucia Corrado, Samuele Iaquinto, Simona Martinotti
Coordinamento
Paolo Pomati, Tiziana Favero, Selena Agnella