Risò, Festival Internazionale del Riso, si svolgerà a Vercelli dal 12 al 14 settembre 2025, e trasformerà la città nel fulcro del patrimonio risicolo italiano, portandola al centro della scena europea attraverso un ricco programma fatto di importanti incontri dedicati alla filiera risicola, approfondimenti dedicati agli aspetti economici e commerciali, percorsi esperienziali, esposizioni tematiche, attività formative e iniziative culturali.
UPO, partner attivo nell'organizzazione dell'evento, promuoverà una serie di incontri tra accademici ed esperti su tematiche legate al riso e alla sostenibilità.
L'ingresso agli incontri è libero ma è necessaria la prenotazione a questo link: https://festivaldelriso.it/il-village/area-talk-village/
Sabato 13 settembre ore 9.30-10.30
Interventi di:
Eliana Baici, UPO
Lucilla Conte, UPO
Davide Gilardino, Presidente della Provincia di Vercelli
Stefano Bondesan, presidente Ovest Sesia Vercelli
Sabato 13 settembre, ore 12.30-13.30
Interventi di:
Giampiero Valè, UPO
Enrico Ferrero, UPO
Maurizio Tabacchi, imprenditore agricolo
Carlo Minoia, direttore generale Coop. Agricola SA.PI.SE.
Sabato 13 settembre, ore 17.30-18.30
Interventi:
Giorgio Barberis, UPO
Francesca Chiarotto, UPO
Alberto Drera, UPO
Roberto Scheda, Sindaco di Vercelli
Roberta Martini, La Stampa
Domenica 14 settembre, ore 11.30-12.30
Presiede:
Raffaella Afferni, Presidente ATL Valsesia Vercelli; UPO
Interventi:
Roberta Lombardi, UPO
Davide Porporato, UPO
Alice Cerutti, Oasi Naturale di Cascina Oschiena
Cristina Brizzolari Guidobono Cavalchini, imprenditrice agricola
Domenica 14 settembre, ore 14.30-15.30
Interventi:
Ivana Rabbone, UPO
Marco Arlorio, UPO
Marianna Guarcello, nutrizionista, ASL Vercelli, S.S.D. Dietologia e nutrizione clinica
Giuseppe Ferraris, Legambiente Vercelli